Primaria
Per la scuola primaria, l’offerta educativa del Museo si rivolge in particolare alle classi terze, quarte e quinte anche se gli educatori sono a disposizione per ideare attività specifiche su richiesta da parte dei docenti anche per le due classi del primo ciclo.

La linea del tempo
L’attività comincia in laboratorio dove i bambini ricostruiranno con l’educatore museale la linea del tempo che partendo dal Big Bang giunge alla formazione della Terra e alla successiva comparsa della vita. Ciascun bambino realizzerà un segnalibro con le fasi più importanti dell’evoluzione del nostro pianeta. L’attività prosegue poi con la visita interattiva delle sale museali per conoscere più da vicino come è fatto il nostro pianeta con l’osservazione delle meteoriti e dei minerali.

Visita alle collezioni del Museo
La visita alle sale del Museo con la mediazione dell’educatore museale permette agli studenti di immergersi nella tematica dello spazio e del Sistema Solare: dalla visione del filmato della quadrisfera al modello tridimensionale dei pianeti, dalle meteoriti giunte dallo spazio agli splendidi minerali. Curiosità, riflessioni e racconti caratterizzeranno il percorso di visita all’interno delle sale museali.

I fossili e la fossilizzazione
Cosa sono i fossili e come si formano? Cosa ci raccontano e perché è così importante il loro ritrovamento? Dopo una breve introduzione su queste tematiche gli studenti ricostruiranno insieme all’educatore museale l’evoluzione della vita sulla Terra attraverso l’utilizzo di veri reperti fossili e supporti come schede identificative, disegni e tabelle.

Crack 1.0
Perché avvengono i terremoti e quali sono le conseguenze sugli edifici? Dopo una prima parte introduttiva sulla tematica, i bambini si cimenteranno nella costruzione di modellini di edifici in plastilina e legno, lego o altro materiale che poi verranno testati sulla tavola vibrante che simulerà il terremoto. L’esperienza si concluderà con una breve illustrazione delle cause del crollo di alcuni modellini e la resistenza di altri.
A come Astronomia (disponibile da Gennaio 2025)
L'attività consente agli studenti di spaziare all'interno del Sistema Solare e oltre, tra stelle, nebulose e altri sistemi planetari. Intorno ad un grande cartellone, tra lanci di dado e prove da superare, gli studenti scopriranno tante curiosità e particolarità degli oggetti celesti della nostra Galassia.

Dal Big Bang alla Terra
Cupola del Planetario - I bambini potranno assistere alla proiezione di un filmato che racconta l'evoluzione che dal Big Bang ha portato alla formazione delle galassie, del Sole, della Terra e della Luna (30 minuti) .
Laboratorio - Osserviamo più da vicino la Luna: come mai durante le notti cambia forma? Con un semplice esperimento e spirito di osservazione, le fasi lunari non avranno più segreti (30 minuti).
La cupola del Planetario può accogliere al massimo 20 persone tra studenti e docenti. Le classi più numerose verranno suddivise in due gruppi che si alterneranno nell'attività di laboratorio e al Planetario.

A spasso nel Sistema Solare
Cupola del Planetario - I ragazzi potranno assistere ai movimenti dei pianeti e conoscere più da vicino le loro caratteristiche. Coinvolgente ed immersivo, l'incontro sotto la cupola invita i bambini alla partecipazione con domande e riflessioni sulla meraviglia del cielo notturno (30 minuti).
Laboratorio - Come cambia il mio peso se mi trovo su un altro pianeta? Come cambiano alcuni fenomeni naturali come il suono o la caduta dei gravi su un pianeta o un satellite privi d'aria? I ragazzi si cimenteranno in alcuni semplici esperimenti sulle scienze planetarie all'interno del laboratorio Esperimenta con Galileo (30 minuti).
La cupola del Planetario può accogliere al massimo 20 persone tra studenti e docenti. Le classi più numerose verranno suddivise in due gruppi che si alterneranno nell'attività di laboratorio e al Planetario.

Costellazioni: figure nel cielo notturno
Quante figure formano le stelle nel cielo: personaggi, animali, strumenti, oggetti di uso quaotidiano! Da millenni aiutano l'uomo ad orientarsi di notte, oltre ad arricchire il cielo di fantastiche storie. Ma perché sembra di vedere le stelle muoversi nel cielo? E come si fa a rintracciare la stella polare? Dopo aver illustrato questi argomenti, i bambini disegneranno la carta del cielo con le costellazioni circumpolari utilizzando il materiale fornito dall'educatore e che potà essere utilizzata dai bambini per imparare a riconoscere le costellazioni osservando il cielo notturno.