Primaria

Per la scuola primaria, l’offerta educativa del Museo si rivolge in particolare alle classi terze, quarte e quinte anche se gli educatori sono a disposizione per ideare attività specifiche su richiesta da parte dei docenti anche per le due classi del primo ciclo. 
 

La linea del tempo

La linea del tempo

Tipologia:
visita del Museo e laboratorio per le classi terze
Descrizione:

L’attività comincia in laboratorio dove i bambini ricostruiranno con l’educatore museale la linea del tempo che partendo dal Big Bang giunge alla formazione della Terra e alla successiva comparsa della vita. Ciascun bambino realizzerà un segnalibro con le fasi più importanti dell’evoluzione del nostro pianeta. L’attività prosegue poi con la visita interattiva delle sale museali per conoscere più da vicino come è fatto il nostro pianeta con l’osservazione delle meteoriti e dei minerali. 

Durata:
1 ora e 30 min
Prezzo:
€ 8,00 a studente
Visita alle collezioni del Museo

Visita alle collezioni del Museo

Tipologia:
visita del Museo per le classi quarte e quinte
Descrizione:

La visita alle sale del Museo con la mediazione dell’educatore museale permette agli studenti di immergersi nella tematica dello spazio e del Sistema Solare: dalla visione del filmato della quadrisfera al modello tridimensionale dei pianeti, dalle meteoriti giunte dallo spazio agli splendidi minerali. Curiosità, riflessioni e racconti caratterizzeranno il percorso di visita all’interno delle sale museali.

Durata:
1 ora
Prezzo:
€ 6,00 a studente
I fossili e la fossilizzazione

I fossili e la fossilizzazione

Tipologia:
laboratorio
Descrizione:

Cosa sono i fossili e come si formano? Cosa ci raccontano e perché è così importante il loro ritrovamento? Dopo una breve introduzione su queste tematiche gli studenti ricostruiranno insieme all’educatore museale l’evoluzione della vita sulla Terra attraverso l’utilizzo di veri reperti fossili e supporti come schede identificative, disegni e tabelle.

Durata:
1 ora
Prezzo:
€ 4,00 a studente
A come Astronomia

A come Astronomia

Tipologia:
laboratorio
Descrizione:

L'attività consente agli studenti di spaziare all'interno del Sistema Solare e oltre, tra stelle, nebulose e altri sistemi planetari. Intorno ad un grande cartellone, tra lanci di dado e prove da superare, gli studenti scopriranno tante curiosità e particolarità degli oggetti celesti della nostra Galassia. 

Durata:
1 ora
Prezzo:
€ 4,00 a studente
Dall'acqua al cielo: le costellazioni del mondo marino

Dall'acqua al cielo: le costellazioni del mondo marino

Tipologia:
laboratorio
Descrizione:

Tra le 88 costellazioni del cielo stellato, ce ne sono davvero molte che hanno un riferimento con il mondo marino e quindi con l’acqua. Gli studenti scopriranno quali sono queste costellazioni, dove rintracciarle nel cielo e alcune storie mitologiche ad esse associate. Muniti poi della carta del cielo dei due emisferi, ciascun studente dovrà rintracciare le costellazioni collegando le stelle di appartenenza.

 

Durata:
1 ora
Prezzo:
€ 4,00 a bambino
Un cielo tutto nostro

Un cielo tutto nostro

Tipologia:
attività nella cupola del Planetario
Descrizione:

Sotto la cupola del Planetario scopriamo come orientarci tra le stelle e riconoscere le costellazioni del nostro cielo. Un piccolo viaggio tra Luna, Sole e stelle accompaganto da immagini e video. 
 

Disponibile il martedì e giovedì. 

Il Planetario può accogliere al massimo 24 persone tra studenti e docenti. 

 

Durata:
1 ora
Prezzo:
€ 4,00 a bambino