News&Eventi
Annullato l'evento di stasera al Museo taiano di Scienze Planetarie a causa del maltempo
Sabato 9 settembre il Museo Italiano di Scienze Planetariesaràeccezionalmente aperto anche in orario serale. Durante l'orario diurno, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 il costo del biglietto sarà quello consueto, mentre dalle 21 alle 23.30 si pagherà 1 euro. L’ultimo accesso consentito sarà alle 23.
Letture dalle Cosmicomiche giovedì 20 luglio alle 21.30 al Museo Italiano di Scienze Planetarie
Venticinque giovani italiani, turchi, sloveni e portoghesi hanno trascorso del tempo prezioso assieme agli anziani e ai loro familiari
Mercoledì 28 gugno alle 15 a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana.
Venerdì 23 giugno serata Polaris al Museo Italiano di Scienze Planetarie
Arriva l'estate e al Museo Italiano di Scienze Planetarie e arriva anche l'orario estivo. Prendi nota da MARTEDÌ 13 GIUGNO ...
Tutti con gli occhi al cielo per osservare cosa succede in quello di giugno. L’associazione astronomica Quasar organizza infatti per ...
Vengono pubblicate le graduatorie relative alle selezioni pubbliche dei Bandi pubblicati lo scorso marzo.
Venerdì 26 maggio serata osservativa dell'associazione Polaris al Museo Italiano di Scienze Planetarie
Domenica 21 maggio alle 15.30 spettacolo all’aperto.
Consegnati gli attestai dell'intitolazione di asteroidi a Gaddi, alla cagnetta Pimpa e a Carpino e Faggi del Museo
Sabato 20 maggio alle 15.30 al Museo Italiano di Scienze Planetarie. Il riconoscimento anche a Serafina Carpino e Daniela Faggi del Museo
I colloqui si terranno nei giorni 15, 16, 17 maggio
Domenica 14 maggio alle 15.30 al Museo italiano di Scienze Planetarie
Sabato 13 maggio il Museo Italiano di Scienze Planetarie sarà aperto dalle 21 alle 23:30 con biglietto d'ingresso ridotto a 1 euro.
In condizioni meteo favorevoli, possibilità di osservare il cielo con i telescopi delle Associazioni POLARIS e QUASAR.
A Montemurlo per imparare come si traccia un terremoto e com'è fatto un sismografo
Ciclo di incontri in maggio e giugno al Museo Italiano di Scienze Planetarie
Serata a cura dell’associazione astronomica. Le ultime notizie dallo spazio
In previsione della stagione di recupero 2023 l'associazione Habitus Onlus ricerca volontari da formare ed inserire nella turnazione giornaliera del Centro di Scienze Naturali.
La Fondazione Parsec, nell’ambito delle attività del Parco di Scienze Naturali, apre un bando per la selezione di un naturalista o biologo.
La Fondazione Parsec, nell’ambito delle attività del Parco di Scienze Naturali, apre un bando per la selezione di un operaio non specializzato.
Via alla prima edizione del concorso letterario Quasar UniVersi. "Camminando fra le stelle" è il titolo di questa prima edizione, c'è tempo fino al 15 luglio per partecipare.
Nuova offerta degli 8 musei per favorire interazione e partecipazione.
Storie e curiosità inadite accessibili a tutti con il prorio smarthphone con un progetto finanziato dalla Regione Toscana con il bando per i sistemi museali.
Vedi tutti
Ho letto e accetto la privacy policy
Questo sito utilizza cookie tecnici. Clicca qui per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso. Cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.