Infanzia
La proposta educativa del Museo per la scuola dell’infanzia si propone di coinvolgere i bambini in attività giocose e rigorose allo stesso tempo sui temi dello spazio, delle stelle, dei pianeti, della Luna e in generale del nostro pianeta Terra.
Gli educatori museali accompagnano i bambini nella visita delle collezioni: curiosità, meraviglia e fantasia espresse dai bambini con domande, riflessioni e considerazioni rendono la visita partecipata e coinvolgente. Fanno parte della proposta educativa anche attività manuali e interattive che prevedono anche la realizzazione di piccoli lavoretti che poi i bambini possono riportare a scuola.
Gli educatori sono inoltre a disposizione per progettare attività specifiche su richiesta dei docenti.

Il trenino spaziale
Che differenza c’è fra una stella ed un pianeta? Perché la Luna non è sempre tonda? Queste ed altre domande troveranno risposta durante la visita alle sale del Museo dove i bambini, accompagnati dall’educatore museale, saranno i protagonisti di un viaggio che li porterà alla scoperta dello Spazio! Durante il percorso potranno inoltre osservare e toccare un grande meteorite e scoprire i bellissimi minerali dalle forme molteplici e dai colori vivaci. Al termine del percorso i bambini coloreranno un disegno del nostro pianeta Terra che poi porteranno a scuola come ricordo della visita.

Alla scoperta del Sistema Solare
Quali sono i pianeti del nostro Sistema Solare? Quali somiglianze e differenze rispetto al nostro pianeta? Dopo questa prima parte di scoperta di tutti i corpi celesti, i bambini realizzeranno con cartoncino, pennarelli, colla e forbici un modellino ripiegabile del Sistema Solare.

Gira la ruota!
Perché il sole sorge e tramonta? Quali sono i giorni della settimana e qual è la relazione tra il loro nome e quello dei pianeti? L’attività affronterà la complessa tematica del tempo coinvolgendo i bambini nella realizzazione di un modellino della “ruota della settimana” che ciascuno costruirà e colorerà. Prima dell’attività pratica una breve introduzione, in compagnia dell’esploratore Paxi, mostrerà ai bambini l’alternarsi del dì e della notte e le immagini dei pianeti dal quale derivano i nomi dei giorni della settimana.

Storie di eroi e di stelle
Quante figure formano le stelle nel cielo: personaggi, animali, strumenti, oggetti di uso quotidiano! Da millenni aiutano l'uomo ad orientarsi di notte oltre ad arricchire il cielo di fantastiche storie. L'educatore racconterà una di queste storie ai bambini che di seguito, muniti di stelline, cartoncino e colla realizzeranno le costellazioni della narrazione.