Infanzia
La proposta educativa del Museo per la scuola dell’infanzia si propone di coinvolgere i bambini in attività giocose e rigorose allo stesso tempo sui temi dello Spazio, delle stelle, dei pianeti, della Luna e in generale del nostro pianeta Terra.

Il trenino spaziale
Che differenza c’è fra una stella ed un pianeta? Perché la Luna non è sempre tonda? Queste ed altre domande troveranno risposta durante la visita alle sale del Museo dove i bambini, accompagnati dall’educatore museale, saranno i protagonisti di un viaggio che li porterà alla scoperta dello Spazio! Durante il percorso potranno inoltre osservare e toccare un grande meteorite e scoprire i bellissimi minerali dalle forme molteplici e dai colori vivaci. Al termine del percorso i bambini coloreranno un disegno del nostro pianeta Terra che poi porteranno a scuola come ricordo della visita.

Gira la ruota!
Perché il sole sorge e tramonta? Quali sono i giorni della settimana e qual è la relazione tra il loro nome e quello dei pianeti? L’attività affronterà la complessa tematica del tempo coinvolgendo i bambini nella realizzazione di un modellino della “ruota della settimana” che ciascuno costruirà e colorerà. Prima dell’attività pratica una breve introduzione, in compagnia dell’esploratore Paxi, mostrerà ai bambini l’alternarsi del dì e della notte e le immagini dei pianeti dal quale derivano i nomi dei giorni della settimana.

Presto che è tardi!
Come avviane l'alternarsi del giorno e della notte? L'attività mira a far maturare nei bambini la consapevolezza del tempo ed in particolare la differenza che il giorno e la notte, la luce e il buio producono nel mondo naturale. Durante la realizzazione del poster della notte e del giorno, i bambini coloreranno e andranno ad attaccare le diverse immagini, alcune delle quali avranno anche suoni /versi da ascoltare!

Guarda che Luna
L'attività avvia con la lettura di una favola dedicata alle forme della Luna. In seguito, con il supporto di immagini, brevi video e della "scatola delle fasi lunari" i bambini scopriranno perché la Luna assume diverse forme nel cielo. I bambini poi coloreranno un disegno con le fasi della Luna.

Il cielo racconta
Cupola del Planetario: i bambini osserveranno alcune costellazioni e le storie mitologiche ad esse correlate, come quella di Andromeda e Perseo (30 minuti).
Laboratorio: dove si trova la Stella Polare? Scopriamo le costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore riproducendole su un cartoncino (30 minuti).
Il Planetario può accogliere al massimo 20 persone tra studenti e docenti. Le classi più numerose verranno suddivise in due gruppi che si alternano nell' attività di laboratorio e al Planetario.