Secondaria I e II grado

Il giardino tra le rocce
Percorso alla scoperta delle piante endemiche presenti all'interno del Parco, immersi nell'ambiente tipico delle "rocce ofiolitiche", in cui sarà possibile osservare alcune emergenze floristiche che rendono il Monteferrato un luogo unico, un prezioso scrigno geologico e botanico e altre specie spontanee del nostro territorio.
Laboratorio costruisci un ERBARIO: realizzazione di una raccolta d'erbario. Raccolta e riconoscimento dei campioni. Tecniche di essiccazione e metodi di montaggio. Conservazione dei campioni. Importanza di un erbario dal punto di vista storico e scientifico. Erbari a tema.

L’alba dell’uomo
Visita guidata alla Stazione Paleolitica Mousteriana di Galceti: visita al Museo con osservazione dei reperti dell'Industria litica su Diaspro rinvenuti nella zona di Galceti e attribuibili ad un Mousteriano evoluto, fino ai manufatti litici del Neolitico e al materiale fittile prodotto nell'Età del Bronzo. Riflessioni sugli stanziamenti nell'area e sullo sfruttamento delle sue risorse dal Paleolitico medio fino ai tempi moderni. Visita di un "riparo sotto roccia" tipico del Monteferrato e all'affioramento di Diaspro Rosso, il materiale principale con cui venivano realizzati gli strumenti litici: denticolati, raschiatoi, becchi, bulini e grattatoi di particolare raffinatezza ritoccati con la tecnica di Levallois.

Archeologi per un giorno
Per le classi prime delle secondarie di I grado
L'archeologia è la scienza che studia le civiltà e le culture umane delle epoche passate. Ed è proprio attraverso lo studio dei manufatti e dei resti organici che si può ricostruire la storia dell'evoluzione umana e degli altri esseri viventi. Per rivivere l'emozione dello scavo verrà ricostruito uno spaccato di terreno con reperti nascosti che i partecipanti dovranno recuperare, mettendo in atto le tecniche di "scavo". Setacciando il sedimento troveranno oggetti litici e organizi che dovranno "classificare", per conoscere la storia antica del territorio scritta nel sottosuolo.

Calca la traccia
Indicato per le classi prime della secondarie di I grado
Dopo aver osservato insieme i diversi tipi di animali e le loro fantastiche forme (becchi, zampe, piume ecc.) scopriamo perchè sono così diversi e quali sono i loro habitat. Nel Parco gli studenti potranno trovare e identificare le tracce che alcuni animali possono lasciare sul territorio: impronte, peli, penne e piume, borre, palchi, aculei ecc. e, infine, ci divertiremo insieme a riprodurre le impronte di alcuni di loro in un laboratorio creativo.

Dal cielo alla terra (Progetto Integrato con il Museo di Scienze Planetarie)
Percorso in due tappe dedicato alla conoscenza del nostro pianeta: Il percorso potrà essere svolto in un’unica giornata oppure in due diverse date.
Al Museo di Scienze Planetarie verrà ripercorsa brevemente la storia della formazione ed evoluzione della terra con l’ausilio delle meteoriti, delle rocce da impatto e dei minerali esposti. Seguirà l’attività di laboratorio “Le rocce: cosa sono e come si riconoscono” con particolare riguardo alle rocce presenti nel parco del Centro di Scienze Naturali e dell’area protetta del Monteferrato.
Al Centro di Scienze Naturali, immersi nell’ambiente tipico delle “rocce ofiolitiche”, sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla scoperta della flora e della fauna del Monteferrato. Si potranno osservare in particolare alcune emergenze floristiche che rendono il Monteferrato un luogo unico attraverso un percorso dedicato alle “serpentinofite”.

La Banda dei Notturni
Un esperto naturalista ci guiderà alla scoperta della vita dei rapaci notturni. Impariamo a riconoscere questi animali assai difficili da incontrare, attraverso l'ascolto dei loro richiami, per imparare a distunguere un Gufo da una Civetta o da un Barbagianni. Analizziamo insieme anche le tracce lasciate da questi rapaci, nello specifico le "borre", cioè quell'insieme di resti non digeriti delle loro prede (ossa, peli, piume) rigurgitati attraverso il becco. A seguire laboratorio in cui gli studenti, forniti del materiale necessario effettueranno l'analisi di alcune borre.

Ali nella notte
I pipistrelli sono protagonisti di molti miti, storie, leggende tradizionali, libri per bambini. Ma chi sono davvero i pipistrelli, come sono fatti, come si nutrono e riproducono e perchè sono così importanti? Lo scopriremo attraverso letture e immagini. Nel laboratorio ciuscuno studente costruirà una piccola bat box in cartoncino da portare a casa. Al termine dell'attività verrà consegnata una brochure con le istruzioni per realizzarne una in legno e dove posizionarla per favorire la sua colonizzazione da parte dei Chirotteri.