Secondaria I e II grado

Calca la traccia

Calca la traccia

Tipologia:
Laboratorio didattico
Descrizione:

 

Indicato per le classi prime della secondarie di I grado

 

Dopo aver osservato insieme i diversi tipi di animali e le loro fantastiche forme (becchi, zampe, piume ecc.) scopriamo perchè sono così diversi e quali sono i loro habitat. Nel Parco gli studenti potranno trovare e identificare le tracce che alcuni animali possono lasciare sul territorio: impronte, peli, penne e piume, borre, palchi, aculei ecc. e, infine, ci divertiremo insieme a riprodurre le impronte di alcuni di loro in un laboratorio creativo.

 

Durata:
2 ore
Prezzo:
€ 10,00 a studente
Le api e il miele

Le api e il miele

Tipologia:
Visita tematica
Descrizione:

Incontro con esperti apicoltori di ToscanaMiele sulle api e la loro importanza quali impollinatori.

Un'occasione per stimolare la curiosità dei ragazzi su questo meraviglioso mondo in modo da far apprezzare il paziente e industrioso lavoro che c'è dietro a una goccia di miele.

Visita all'alveare con tuta da apicoltore e assaggi di miele del territorio.

Durata:
2 ore
Prezzo:
€ 7,00 a studente
Il giardino tra le rocce

Il giardino tra le rocce

Tipologia:
Visita tematica e laboratorio didattico
Descrizione:

Percorso alla scoperta delle piante endemiche presenti all'interno del Parco, immersi nell'ambiente tipico delle "rocce ofiolitiche", in cui sarà possibile osservare alcune emergenze floristiche che rendono il Monteferrato un luogo unico, un prezioso scrigno geologico e botanico e altre specie spontanee del nostro territorio.
Laboratorio costruisci un ERBARIO: realizzazione di una raccolta d'erbario. Raccolta e riconoscimento dei campioni. Tecniche di essiccazione e metodi di montaggio. Conservazione dei campioni. Importanza di un erbario dal punto di vista storico e scientifico. Erbari a tema.

Durata:
2 ore
Prezzo:
€ 7,00 a studente
L’alba dell’uomo

L’alba dell’uomo

Tipologia:
Visita tematica
Descrizione:

Visita guidata alla Stazione Paleolitica Mousteriana di Galceti: visita al Museo con osservazione dei reperti dell'Industria litica su Diaspro rinvenuti nella zona di Galceti e attribuibili ad un Mousteriano evoluto, fino ai manufatti litici del Neolitico e al materiale fittile prodotto nell'Età del Bronzo. Riflessioni sugli stanziamenti nell'area e sullo sfruttamento delle sue risorse dal Paleolitico medio fino ai tempi moderni. Visita di un "riparo sotto roccia" tipico del Monteferrato e all'affioramento di Diaspro Rosso, il materiale principale con cui venivano realizzati gli strumenti litici: denticolati, raschiatoi, becchi, bulini e grattatoi di particolare raffinatezza ritoccati con la tecnica di Levallois.

Durata:
2 ore
Prezzo:
€ 6,00 a studente
Archeologi per un giorno

Archeologi per un giorno

Tipologia:
Laboratorio didattico
Descrizione:

 

Per le classi prime delle secondarie di I grado

 

L'archeologia è la scienza che studia le civiltà e le culture umane delle epoche passate. Ed è proprio attraverso lo studio dei manufatti e dei resti organici che si può ricostruire la storia dell'evoluzione umana e degli altri esseri viventi. Per rivivere l'emozione dello scavo verrà ricostruito uno spaccato di terreno con reperti nascosti che i partecipanti dovranno recuperare, mettendo in atto le tecniche di "scavo". Setacciando il sedimento troveranno oggetti litici e organizi che dovranno "classificare", per conoscere la storia antica del territorio scritta nel sottosuolo. 

 

Durata:
2 ore
Prezzo:
€ 7,00 a studente