Venerdì 16 maggio al Museo Italiano di Scienze Planetarie l’inaugurazione del mosaico con la nebulosa Aquila

16 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025

Un pannello a mosaico con l’immagine della nebulosa Aquila realizzata con la collaborazione di 24 studenti. È il progetto di Fondazione Parsec e Scuola d’Arte Leonardo che sarà inaugurato venerdì 16 maggio alle 11 al Museo Italiano di Scienze Planetarie nell’ambito dei giorni di festa, dal 16 al 18 maggio, di Prato Comunità Educante. Il mosaico è collocato all’esterno del museo. Sia sabato 17 che domenica 18 maggio dalle 10 alle 18 al museo di via Galcianese sarà possibile non solo ammirare il mosaico, ma i visitatori troveranno anche all’interno della struttura un pannello con le immagini delle varie fasi della realizzazione.  
Il mosaico ha preso forma nei mesi di giugno e luglio 2024, Fondazione Parsec e Scuola d’Arte Leonardo hanno coinvolto i ragazzi appartenenti a varie scuole secondarie di I e II grado della provincia di Prato che frequentano i centri estivi organizzati nel territorio. I ragazzi hanno lavorato a turno più volte per 8 incontri complessivi di 3 ore ciascuno. Hanno costruito le diverse formelle che compongono il mosaico e mostrato entusiasmo per la partecipazione ad una attività che, pur richiedendo attenzione e impegno, hanno avvertito come significativa, costruttiva e avvincente.
Costituto da 42 piastrelle quadrate con il lato di 22 cm e una dimensione complessiva di 160 x 140 cm, il mosaico è composto pietre colorate lavorate con smalti. I centri estivi partecipanti sono il CGFS e Cieli Aperti (entrambi partener del progetto) oltre all'Oratorio della Parrocchia Santa Maria dell'Umiltà in Chiesanuova e il GREST della Parrocchia del Sacro Cuore di Montemurlo. I ragazzi partecipanti e i loro accompagnatori hanno anche avuto l’occasione di visitare le sale del Museo. 
La Nebulosa Aquila si osserva con un telescopio nella costellazione della Coda del Serpente, ben visibile nei mesi compresi fra maggio e settembre, da entrambi gli emisferi. La nebulosa è formata da un ammasso di stelle giovani circondato da una nube di gas che emette luce di vari colori. Si trova a circa 7.000 anni luce dalla Terra e è tutt’ora una regione di formazione stellare.
Prato Comunità Educante è un progetto promosso dalla Fondazione Cassa di Rispar-mio di Prato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, iniziato nel 2022 e che quest’anno conclude il suo primo triennio e si avvia ad inaugurare il secondo. Un progetto pensato per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico che si è negli anni trasformato anche in una eccezionale esperienza di rete.
Nei tre giorni di festa di cui i giovani della Comunità Educante saranno i protagonisti, ci saranno eventi come esposizioni, performance, presentazioni, frutto delle azioni del progetto e dell'impegno degli studenti, degli insegnanti e degli operatori che vi hanno partecipato.