Onde gravitazionali: che cosa sono, che cosa ci dicono- EVENTO RIMANDATO a data da destinarsi per indisposizione del relatore

24 Aprile 2025

Un incontro-conversazione con Ruggero Stanga del Planetario di Firenze e Osservatorio Polifunzionale del Chianti su “Onde gravitazionali: che cosa sono, che cosa ci dicono”. L’appuntamento, organizzato dall’associazione Quasar con il Museo Italiano di Scienze Planetarie è per giovedì 24 aprile alle 21.15 nella sala conferenze del museo in via Galcianese 20 H. 
La storia di un’avventura che comincia molto tempo fa, attraverso idee non convenzionali, controintuitive, che via via si fanno strada, temprate dalla verifica dei dati di fatto, fino alle conferme attuali. È anche la storia di quelle migliaia di persone che hanno messo una grande fetta della loro vita nella ideazione e nella costruzione di un esperimento che ha pochi paragoni: un lavoro di squadra, che completa l’intuizione di uno. Vedremo che la teoria della gravitazione di Newton non è proprio perfetta, nonostante i suoi grandi successi; vedremo che la teoria della relatività generale descrive un modello più preciso, che però ci costringe a cambiare in maniera profonda le idee di spazio e tempo, un modello che comprende necessariamente l’esistenza delle onde gravitazionali. In questo incontro parleremo della natura delle onde gravitazionali, di come si riesce a rivelarle, degli eventi che sono stati via via identificati.
Introducono Monica Menzogni dell’Associazione Astronomica Quasar e Antonio Mauro di Caffè Scienza a Prato. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Gradita la prenotazione al 331 1679048. Info su www.astroquasar.it.